Pianista veneziana, ha iniziato gli studi musicali ad otto anni, laureandosi al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia col massimo dei voti nel 1980 (unica privatista ad aver conseguito tale risultato). Successivamente ha proseguito gli studi pianistici perfezionandosi con i maestri Ugo Amendola, Maria Tipo, Lydia Rocchetti. Ha inoltre partecipato ad un corso di analisi della composizione pianistica sotto la guida di Piero Rattalino.
Parallelamente all’attività concertistica, sempre valutata positivamente dalla critica, prevalentemente come solista, ma anche in formazione da camera (in duo con il violinista Eugene Stoia), ha completato la sua formazione laureandosi in Storia e Critica della Musica presso la facoltà di Lettere Moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un’ampia tesi monografica in ambito contemporaneo su Ugo Amendola, compositore veneziano e per molti anni direttore del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, ottenendo la votazione di 110 e la lode assegnata all’unanimità.
Di molte composizioni dello stesso Amendola è stata inoltre interprete, talvolta in prima esecuzione assoluta ed è stata incaricata di presentare alcuni concerti in ricordo del maestro, scomparso nel 1995.
Ha registrato per la RAI ed ha curato un ciclo di trasmissioni di ascolto guidato alla musica con cadenza settimanale , nonché il ciclo settimanale “Mozart: ambivalenze di un genio”; ha inoltre curato nello stesso periodo le “Cronache Musicali”.
Al suo attivo può vantare una lunga esperienza didattica maturata in molti e differenti ambiti scolastici; dopo nove anni d’insegnamento di pianoforte nella scuola dell’obbligo e la relativa immissione in ruolo del 2000, è attualmente titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, essendo risultata tra i vincitori del concorso nazionale del 1990 (vincitori 140 su 3000). Tiene inoltre nello stesso Conservatorio i corsi di Metodologia dell’insegnamento pianistico e Storia e Tecnologia del Pianoforte nei percorsi di Laurea di I e II livello.
Ha insegnato pianoforte in diverse scuole di musica (C. Monteverdi a Musile di P. , Ricordi a Venezia). Attualmente è presidente e Direttore Artistico dell’associazione Musicale Konzertmusik a Mestre (VE) e dei relativi corsi denominati Centrostudiomusica con sedi a Mestre e Mogliano V.to.
Ha fondato il Concorso Pianistico Nazionale "Ugo Amendola", dal quale è nato il "Progetto U. Amendola".
La critica ha scritto:
“…musicalità di prima grandezza e interessante personalità artistica…”
(Renato Della Torre – Il Messaggero di Udine)
“…una sonorità ben graduata nella dinamica e un fraseggio molto pulito e chiaro…”
(Gian Guido Mussomeli – La Tribuna di Treviso)
“…il suo Beethoven più che di contrasto dinamico vive di forza evocativa del suono…”
(Mario Merigo – Il Gazzettino)
“…ricercata sottolineatura emotiva dell’intero programma…sensibilità rarefatta del tocco...ai confini della memoria percettiva (in Debussy) …”
(Nicola Cisternino – La Nuova Venezia)